Associazioni con la parola «Compatto»
Sostantivo
- Listino
- Volkswagen
- Rosetta
- Peugeot
- Motors
- Muscolatura
- Liscio
- Massa
- Polpa
- Tozzo
- Ovale
- Spiga
- Opel
- Quarzo
- Alato
- Affidabilità
- Volata
- Dimensione
- Schiera
- Supporto
- Terreno
- Cuscinetto
- Gamma
- Baionetta
- Missile
- Elastico
- Miglioria
- Unitario
- Impasto
- Gittata
- Impostazione
- Regolazione
- Wagon
- Superficiale
- Cristallo
- Fiat
- Fronda
- Grigiore
- Breda
- Metrica
- Cannone
- Carrozzeria
- Corridore
- Buccia
- Gruppetto
- Drappello
- Zolla
- Lingotto
- Alternanza
- Massiccio
- Calcestruzzo
- Grumo
- Fibra
- Basamento
- Fusoliera
- Polpaccio
Aggettivo
- Fuoristrada
- Affusolato
- Solido
- Liscio
- Antiaereo
- Concavo
- Algebrico
- Eterogeneo
- Disciplinato
- Osseo
- Saldo
- Padronale
- Proporzionato
- Conico
- Biplano
- Ondeggiante
- Nasale
- Dispositivo
- Cromatico
- Sofisticato
- Operatorio
- Sensorio
- Biposto
- Armonico
- Unitario
- Rigoglioso
- Ingombrante
- Sassoso
- Analogico
- Vichingo
- Monoposto
- Duro
- Carbonico
- Vettoriale
- Geometrico
Avverbio
Wikizionario
COMPATTO, Aggettivo. Che costituisce un insieme denso e coeso, in cui tutti i diversi componenti (di qualunque natura essi siano) sono riuniti gli uni agli altri in modo stretto e uniforme
COMPATTO, Aggettivo. Di un prodotto industriale o tecnologico, che pur avendo dimensioni limitate possiede tutte le componenti necessarie al suo funzionamento, e anzi atte a fornire prestazioni eccellenti
COMPATTO, Aggettivo. (senso figurato) di un gruppo di persone i cui membri sono uniti da legami stretti e/o che presentano omogeneità di vedute
COMPATTO, Verbo. Prima persona singolare dell'indicativo presente di compattare
COMPATTÒ, Verbo. Terza persona singolare dell'indicativo passato remoto di compattare
Sagge parole
La parola non è mal detta, se non è mal presa.